Il progetto
The Green Link
LIFE the Green Link “Favorire la resilienza nel Mediterraneo attraverso il ripristino di aree desertificate con un innovativo metodo di rimboschimento”
Sempre più spesso le popolazioni del Mediterraneo si ritrovano a far fronte a fenomeni quali inondazioni, scarsità d’acqua, ondate di calore, siccità prolungate, aumento della temperatura e diminuzione delle piogge con conseguenti impatti sulla vegetazione. Fenomeni il cui impatto tenderà ad intensificare i rischi già esistenti di desertificazione e incendi boschivi, specialmente in quelle regioni in cui la scarsità d’acqua è già una minaccia. In questo contesto, assume una cruciale importanza lo sviluppo di misure di adattamento volte a ridurre la vulnerabilità di questi ecosistemi e rafforzarne la resilienza.
Il progetto Green Link mira a contribuire allo sviluppo di efficaci strategie per favorire la resilienza nel mediterraneo, attraverso la sperimentazione di un metodo innovativo per il ripristino delle aree desertificate. Si tratta dell’utilizzo del Cocoon, uno strumento ad elevata efficienza idrica, basso costo e biodegradabile al 100%, al posto delle tradizionali tecniche di irrigazione, che verrà sperimentato in 6 diverse aree di tre Paesi del Mediterraneo esposti alla desertificazione.
Inoltre, il progetto ha un forte valore aggiunto europeo in quanto è in linea con le politiche e le legislazioni comunitarie attuali quali: la Strategia dell’UE di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (sequestro del carbonio, conservazione del suolo), Strategia dell’UE sulle Infrastrutture Verdi (Contributo alla Rete delle Aree Naturali e Semi-naturali), Cooperazione Transfrontaliera UE, Politica di Sviluppo Rurale UE (Green Jobs), Politica Agricola Comune (“Greening”) e Piano Strategico dell’UE per la Biodiversità 2011-2020 (servizi ecosistemici, biodiversità paesaggistica, sistemi agro-silvo-pastorali integrati).
Per scaricare il riassunto del progetto clicca qui.