Obiettivi
Cosa intende realizzare questo progetto?
The Green Link mira a dimostrare i vantaggi ambientali ed economici di un metodo innovativo per piantare alberi in grado di ripristinare aree desertificate nel Mediterraneo.
Attraverso sei prove in diverse aree affette da desertificazione tra Spagna, Italia e Grecia, il progetto sarà in grado di:
- Dimostrare che la tecnologia Cocoon può aiutare a contrastare la desertificazione e il cambiamento climatico
- Dimostrare la fattibilità economica di una tecnologia migliore e più sostenibile per il rimboschimento
- Progettare interventi ecologici specifici (studio della migrazione assistita delle specie)
- Integrare nuove metodologie per la valutazione degli impatti del cambiamento climatico e della resilienza nel futuro
- Mappare gli ecosistemi per l’adattamento strategico al fine di ottenere una migliore comprensione dei risultati positivi del progetto.
- Replicare l’esperienza del progetto e impegnare attivamente i soggetti interessati
In questo modo, il progetto Green Link si aspetta di contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici, in modo particolare attraverso il sequestro di carbonio e la riduzione dei rischi e dei danni derivanti dagli impatti negativi (presenti e futuri) dei cambiamenti climatici.
Attraverso la realizzazione di “isole verdi” il progetto cercherà di contrastare i processi di desertificazione e di creare un “green link”: un corridoio verde che interconnette gli habitat e rende il sistema più resiliente in modo da ridurre gli impatti ambientali. I Paesaggi situati tra le “aree verdi” esercitano un ruolo determinante per migliorare la connettività dei diversi habitat e la fornitura di servizi ecosistemici.
La seguente tabella illustra i diversi impatti del cambiamento climatico ai quali il progetto si rivolge e gli obiettivi da raggiungere.